Caldo Libreriauniversitaria Villa Bassini a Piove di Sacco. Storia e architettura Italy Casa e giardino.
Libreriauniversitaria Villa Bassini a Piove di Sacco. Storia e architettura Italy

Libreriauniversitaria Villa Bassini a Piove di Sacco. Storia e architettura Italy

libreriauniversitaria outlet online

Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!

EUR 10 In magazzino
€10.00 €17.00
Valutato 4.7/5, 5250 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Libreriauniversitaria Villa Bassini a Piove di Sacco. Storia e architettura Italy
Libri universitari / Architettura e progettazione / Edifici residenziali / Palazzi ville e case di campagna

Appare quanto meno curioso, il fatto che il pregevole complesso architettonico di villa Bassini a Piove di Sacco, oggetto del presente studio, situato nel contesto del centro storico della cittadina veneta, tra l'area del Duomo e via Castello, caratterizzato da un impianto simile a quello di una tipica villa veneta, sia sfuggito alle varie catalogazioni sistematiche sulle ville del territorio promosse negli ultimi decenni. Una dimenticanza che potrebbe avere delle “buone ragioni” per trascurare il valore storico e architettonico del quale fino a questo studio nessuno si era mai occupato e preoccupato. Questo studio porta ad attribuirne il disegno a uno dei più celebri e celebrati architetti veneziani del '700, qual è stato Giorgio Massari. Il complesso di villa Bassini, rappresenta una vera eccellenza architettonica che merita di essere salvaguardata, e possibilmente, ripristinata nella sua integrità. ANTONIO DRAGHI, architetto, si occupa di architetture ispirate a ecosostenibilità e innovazione tecnologica, consapevolezza storica e paesaggistica dei luoghi. Nel 1990 ha curato la mostra “Città murate e centri fortificati medievali del Veneto”. Ha progettato e diretto i lavori di restauro del Castello di Este e curato il progetto di recupero del complesso di S. Gaetano -ex Tribunale destinato a Centro Culturale della città di Padova i cui lavori sono in corso. MARIA SANDANO laureata in storia medioevale e paleografia latina all'Università di Padova ha dato contributi importanti in numerose pubblicazioni, quali: “Fonti e Ricerche di Storia Ecclesiastica Padovana”, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, “Galileo”, “Progetto e Restauro”. E' stata autrice o coautrice di studi quali “Statuto, Bandi ed Ordinamenti del Comune di San Giorgio delle Pertiche” e “Monasteri scomparsi di Santa Chiara Nova Cella e di San Bernardino da Siena a Padova'.STEFANO TOSATO, architetto, da molti anni svolge ricerche di storia dell'architettura e dell'ingegneria, con riferimento al territorio veneto in età moderna. PAOLO ZATTA è direttore del Centro di Ricerca del CNR di Tecnologie Biomediche al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, da anni si occupa, come attività extraprofessionale, di studi e ricerche di carattere storico locale soprattutto nel territorio della Saccisica.

Potrebbe piacerti anche

Libreriauniversitaria David Golder Libreriauniversitaria David Golder
€23.00 €10.00 Risparmia il 56%
Libreriauniversitaria I doni della vita Libreriauniversitaria I doni della vita
€23.00 €10.00 Risparmia il 56%
Libreriauniversitaria La preda Libreriauniversitaria La preda
€22.00 €10.00 Risparmia il 54%
Libreriauniversitaria Lord Jim Libreriauniversitaria Lord Jim
€22.00 €10.00 Risparmia il 54%