Libreriauniversitaria L'area archeologica di via Brisa. Un quartiere del Palazzo imperiale alla luce delle recenti indagini. Con 11 Tavola illustrata In Linea
libreriauniversitaria outlet online
Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!
- SKU: it278841820
- Categoria: Casa e giardino
- Etichetta: libreriauniversitaria
Caratteristiche e informazioni principali
L'area racchiusa tra le vie Brisa, Santa Maria alla Porta, Ansperto, Luini e corso Magenta, nel centro storico di Milano, costituisce uno dei più interessanti depositi archeologici della città, con strutture di età romana di forte valenza simbolica e storica. Nell'area sono infatti conservati all'aperto, in un rettangolo erboso dell'estensione di circa 1500 mq, i pochi resti archeologici pertinenti al settore di rappresentanza del Palazzo imperiale, di età tetrarchica - quando Milano diviene una delle capitali dell'impero romano per circa un secolo - e rimasto in uso almeno parzialmente forse fino al X secolo (secondo la testimonianza dello storico milanese Landolfo Seniore). L'area archeologica di via Brisa è storicamente legata al Museo Archeologico, che si trova a poche decine di metri, in quanto in quest'ultimo si conservano imponenti resti del circo e del circuito murario costruiti insieme al Palazzo imperiale e a esso originariamente connessi.
Potrebbe piacerti anche

